Accertamento dell’esercizio della professione in modo effettivo, continuativo, abituale e prevalente

A TUTTI GLI ISCRITTI

Prot. n. 4436

Gentili Colleghe e Colleghi,

Come già comunicato in precedenza, è obbligatorio per gli Ordini procedere alla verifica del possesso da parte di tutti gli iscritti del requisito dell’esercizio della professione in modo effettivo, continuativo, abituale e prevalente.

È stata attivata sul servizio “Riconosco” presente nel sito dell’Ordine la possibilità di compilare on line la dichiarazione con la quale ciascun iscritto autocertifica il possesso di tutti i requisiti richiesti dalla legge: la titolarità di una partita IVA, l’uso di locali e di un’utenza telefonica destinati all’esercizio della professione, l’aver trattato almeno cinque affari per ciascun anno per gli ultimi tre anni, l’essere in regola con la formazione professionale, la titolarità di una casella P.E.C., la copertura assicurativa della responsabilità professionale.

Tutti gli Avvocati, ad eccezione di coloro che risultano iscritti all’Albo da meno di cinque anni, dovranno compilare l’autocertificazione oppure la dichiarazione di esonero (ricorrendo i requisiti indicati dall’art. 21 comma 7 della legge professionale: maternità, grave patologia o necessità di assistere congiunti bisognosi di particolare assistenza, etc.), accedendo a “Riconosco” e seguendo le istruzioni dei seguenti manuali:

Guida D.M. 47-2016
Manuale Variazioni Anagrafiche
Manuale Assicurazioni

Le dichiarazioni dovranno essere compilate, firmate ed inviate alla segreteria attraverso la piattaforma “Riconosco” entro il 29 febbraio 2020.

Si sottolinea l’estrema importanza attribuita dalla legge professionale a questo adempimento, poiché l’art. 21, comma 4 della legge 247/2012 prevede che, in assenza di giustificati motivi, la mancanza dell’effettività continuità, abitualità e prevalenza dell’esercizio professionale comportino la cancellazione dall’Albo.

Cordiali saluti.

Il Consiglio